Corso
Il sé professionale dell’insegnante di teoria e dell’istruttore di guida

La patente di guida rappresenta per un giovane sempre un inizio. Una partenza verso un obiettivo individuale e sociale. Ognuno ha il suo.

Nel percorso che lo porterà alla patente, l’allievo manifesta timori, nutre speranze. Cerca risposte. «Quanto mi costerà la patente? Quanto tempo e denaro?» sono le più esplicite. «Sarò in grado? Sarò come gli altri? Mi rispetterai per ciò che sono?» sono le più nascoste.

Per l’insegnante e l’istruttore rispondere non è sempre facile. Perché oggi a loro è richiesta una maggiore capacità di leggere i comportamenti dell’allievo. E perché nello svolgere questo compito l’insegnante e l’istruttore hanno bisogno di prendersi cura dello strumento principale del loro lavoro: sé stessi.

Autoscuole De Marchi mette a disposizione le proprie competenze sull’argomento agli istruttori e insegnati delle autoscuole. Lo fa con la proposta di un nuovo corsoIl sé professionale dell’insegnante e dell’istruttore – che affronta più temi: la psicologia, la comunicazione, la relazione didattica durante la lezione di guida.

Approfondimento

 

Il corso affronta argomenti che possono riguardare casi personali di ogni insegnante e istruttore. Se vorrai approfondirli lo faremo insieme e in modo esclusivo. Con un percorso individuale di 3 incontri dedicati a temi di tuo interesse.

Introduzione.

Come psicologo e psicoterapeuta che esercita la professione di istruttore e insegnante di autoscuola, Alberto De Marchi propone corsi collettivi e individuali per accrescere la consapevolezza del sé professionale degli operatori del settore.

Luogo.

Le nostre sedi, a Dueville e Sandrigo, o le vostre sedi.

Durata.

Il corso dura 6 ore. 20 è il numero massimo dei partecipanti. Le 6 ore di corso possono essere distribuite in più giorni.

Destinatari.

Istruttori e insegnanti di autoscuola e il personale della Pubblica Amministrazione con mansione di esaminatore.

Programma.

1. Gli elementi di psicologia del traffico.

2. La comunicazione verbale e non verbale. Analisi delle modalità comunicative
dei partecipanti.

3. La conoscenza dei possibili meccanismi di difesa dell’allievo: come
possono condizionare la relazione tra insegnante o istruttore e allievo.

4. La comprensione di come e in che misura il corpo entra nel gioco emotivo della relazione didattica.

5. Le strategie per percepire l’allievo come una risorsa.

Obiettivi.

Acquisire gli strumenti psicologici necessari all’insegnante e all’istruttore per dare agli allievi risposte professionali e umanamente corrette.

Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo per riconoscere la corrispondenza tra la responsabilità del compito di insegnante o istruttore e il suo valore economico. E per promuovere il prodotto patente in modo adeguato.

Acquisire la capacità di gestire le azioni di difesa dell’allievo, di cui l’insegnante o l’istruttore è il destinatario, non la causa.

Acquisire la capacità – verbali e non verbali – per una comunicazione semplice e autorevole.

Se vuoi iscriverti al corso, chiamaci 0444 659216, scrivici info@autoscuoledemarchi.it, o vieni a trovarci a Sandrigo e a Dueville.

Docente.

Alberto De Marchi è iscritto all’albo degli psicologi del Veneto: n. 7514 del 16/09/2010.
È psicoterapeuta Familiare e Relazionale, IFTV n. 194 del 29/09/2014.

Laureato in Scienze Politiche con indirizzo economico all’Università di Padova, il 21/11/1994.

Didatta nei corsi di conseguimento e formazione periodica per Insegnate e Istruttore di Autoscuola, svolti nelle nostre sedi, nel Consorzio ASA (Autoscuole Associate di Vicenza) e all’Autoscuola Del Negro di Padova.

Back to top